Dona Ora, regala un libro ad uno studente!
Con la tua donazione potrai contribuire all’acquisto di libri per gli studenti e le studentesse più in difficoltà.
Gli studenti e le studentesse in condizioni economiche sfavorevoli ogni anno presentano richiesta agli uffici competenti per accedere alla riduzione delle tasse universitarie, ma si trovano comunque a dover affrontare molte altre spese come il trasporto, e il vitto e l’alloggio, se sono fuori sede.
A queste si aggiungono le spese per i libri, strumento fondamentale per seguire le lezioni e sostenere ogni esame.
Lo sapevi che un libro può costare oltre 200 euro? E che molti altri costano più di 50 euro? E anche i libri più economici hanno prezzi non inferiori ai 25/30 euro.
L’Associazione Alumni ha scelto per il 2020 di supportare gli studenti e le studentesse più in difficoltà con un contributo finalizzato all’acquisto dei testi di riferimento per seguire i propri corsi.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto! Dai il tuo contributo, regala un libro ad uno studente!
#alumniunipd #regalaunlibro
Dona Ora, puoi fare la differenza, regala un libro ad uno studente!
Noi, una rete di persone. Tante storie che si intrecciano: esperienze, professionalità e saperi che si uniscono.
L’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova nasce nel 2015 per unire gli Alumni dell’Università degli Studi di
Padova all’interno di una comunità a cui tutti possano avere libero accesso e pari considerazione nel nome dei valori fondanti dell’Ateneo.
Nel nome della Patavina Libertas, l’Associazione riunisce, rappresenta e valorizza questa
comunità di persone: un progetto importante ed ambizioso che vuole raccontare, raccogliere e mettere a
frutto il grande patrimonio di esperienze, competenze e professionalità che distinguono nel mondo chi ha studiato
all’Università degli Studi di Padova.
Scopri tutti gli altri modi per donare
IBAN: IT07 Q030 6912 1691 0000 0005 525
intestato a:
Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 e DLG 101/2018
L’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova- con sede legale in via VIII Febbraio 2, Padova, C.F. 92271800283, titolare del trattamento dei dati (Titolare) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web https://donaora.alumniunipd.it/
Dati generati dall’accesso alla pagina web.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina acquisiscono automaticamente alcuni dati dell’utente comunque anonimizzati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
iii) accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici;
Cookies
La pagina web non usa quindi cookies di profilazione atti a rilevare comportamenti associati ad ip o altre informazioni abbinabili all’Interessato che utilizza gli stessi. Vengono utilizzati solo cookies di tipo tecnico atti a migliorarne la navigazione e fruibilità.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del pagina web e garantire una adeguata fruibilità dello stesso.
Gli unici dati personali raccolti sono quelli forniti volontariamente e direttamente dall’utente tramite form espliciti e trattati per le seguenti finalità:
Nei casi espressamente indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito dall’interessato.
L’eventuale rifiuto al trattamento comporterà l’impossibilità all’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova di inviarle newsletter e materiale informativo o inviti a eventi ed iniziative proposte.
Dati connessi alle donazioni effettuate da questa pagina web.
I dati personali raccolti nel form di donazione con Carta di Credito: Nome, Cognome, Indirizzo email, numero di telefono, sono necessari al completamento della donazione liberale effettuata dall’interessato nei confronti dell’Organizzazione. Saranno quindi conservati nei termini di legge previsti per i contratti commerciali e relativamente alla necessità di accountability contabile dell’Organizzazione stessa. Nel caso di richiesta di donazione continuativa bancaria attraverso la modalità Sepa Direct Debit verrà memorizzato anche il codice fiscale fornito dall’interessato in quanto obbligatorio per legge.
I dati relativi a carte di credito non vengono memorizzati dal sistema ma trasmessi con connessione protetta al circuito bancario previsto. Nel caso di donazione ripetitiva le transazioni successive saranno effettuate con un codice anonimo fornito dal circuito bancario sulla prima transazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’atto di liberalità liberamente effettuato dall’Interessato.
Per motivi di sicurezza al fine di impedire e monitorare azioni fraudolente da parte di persone malintenzionate viene memorizzato su di un sistema esterno ad hoc predisposto l’indirizzo IP dal quale proviene la transazione. Questo per un tempo strettamente limitato alla corretta conclusione della transazione di donazione, senza che questo venga in questa fase associato all’interessato e senza quindi alcun scopo di profilazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’eventuale richiesta di informazioni da parte dell’autorità giudiziaria competente.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati all’interno del territorio della comunità europea e per nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dipendente del Titolare a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un’e-mail all’indirizzo privacy@alumni
Revisione del presente documento: 29 luglio 2019